In ottemperanza all’articolo 21 Allegato A alla deliberazione 5 maggio 2016, 218/2016/R/IDR, integrato e modificato dalla deliberazione 21 dicembre 2021, 609/2021/R/IDR, il Gestore Acquedotto San Lazzaro mette a disposizione dell’utenza domestica uno strumento di calcolo di semplice utilizzo che consenta la ripartizione degli importi fatturati tra ciascuna utenza indiretta secondo i criteri stabiliti nel TICSI (Testo Integrato Corrispettivi Servizio Idrico).

I dati da inserire nello strumento di calcolo sono evidenziati nelle celle colorate di verde.

Il prospetto è sviluppato in formato Microsoft Excel per il calcolo annuale ovvero dal 01 gennaio al 31 dicembre.

{ Scarica simulatore tariffe ]

Come pagare

Il servizio di sportello on line è in fase di  riprogrammazione.
Ci scusiamo per il disagio.

REFERTI ANALISI ACQUA FORNITA


ALBENGA

Punto di prelievo: Via degli Orti
Punto di prelievo: Località Nejaire
Punto di prelievo: Località Pontelungo
Punto di prelievo: Fontana San Fedele
Punto di prelievo: Località Vadino
Punto di prelievo: Piazza delle Erbe

 

BORGHETTO - LOANO

Punto di prelievo: Via Meceti
Punto di prelievo: Corso Europa
Punto di prelievo: Borghetto Pozzo 10

 

FINALE LIGURE

Punto di prelievo: Via Cadana
Punto di prelievo: Via Calvisio
Punto di prelievo: Via Badano
Punto di prelievo: Via Paradiso
Punto di prelievo: Via Pertica
Punto di prelievo: Stazione

 

GARLENDA

Punto di prelievo: Reception Golf

 

LAIGUEGLIA 

Punto di prelievo: Colla Micheri

La morosità è regolata in base alle delibere ARERA.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI")
 Ai sensi della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679), il trattamento delle informazioni che riguardano gli utenti dei servizi offerti da Acquedotto San Lazzaro S.p.A., sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, a tutelando la riservatezza e i diritti degli stessi.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) 
Titolare del trattamento
 Il Titolare del trattamento per i servizi offerti è l'Acquedotto San Lazzaro S.p.A., con sede in via Aurelia 310  17025 Loano.
 Il Titolare tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. 
Il Titolare mette in pratica a tal fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile.
 Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.
 Responsabile della Protezione dei Dati personali
 Il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) è una persona nominata da Acquedotto San Lazzaro SpA. Ogni contatto con il Responsabile della Protezione dei dati personali (DPO) potrà avvenire inviando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E I DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO 
Il Titolare raccoglie e/o riceve le informazioni che riguardano l’ utente quali: nome, cognome, codice fiscale o partita iva, luogo e data di nascita, indirizzo fisico e telematico, numero di telefono fisso e/o mobile, numero di conto corrente, dati relativi al patrimonio immobiliare catasto e contratti di acquisto e locazione degli immobili oggetto della fornitura, dati relativa ad attività commerciale e/o professionale, certificati di eredità e di morte, etc. Essi sono utilizzati per dar seguito alla gestione del contratto di fornitura e all’adempimento degli obblighi di legge e di regolamento a cui il Titolare è tenuto in funzione dell’attività esercitata.
Acquedotto San Lazzaro SpA tratterà i dati personali e le informazioni raccolte per specifiche finalità quali: 
A) gestione del rapporto contrattuale:
 * conclusione del contratto di fornitura dei servizi e adempimento agli obblighi precontrattuali, contrattuali, amministrativo-contabili e fiscali, derivanti dal rapporto in essere, compresa l’erogazione di servizi on-line presenti sul Sito (es. per la gestione di richieste di contratto e voltura);
 * assistenza clienti, gestione dei reclami, segnalazioni e/o delle richieste di informazioni relative ai servizi, anche attraverso il Numero verde dedicato;
 * gestione del contenzioso (inadempimenti contrattuali, diffide, transazioni, recupero crediti, arbitrati, controversie giudiziarie, etc.);
B) conseguenti adempimenti in dipendenza del contratto anche normativi
 * Gli obblighi a cui il Titolare deve adempiere in dipendenza del contratto e di normative specifiche che lo disciplinano, sono, tra l’altro quelli di: - di tenuta della contabilità; - comunicazioni agli Enti quali ad esempio: Comuni, Agenzia delle entrate, Società di Recupero del credito,  Autorità di Settore, Camera di Commercio  etc; 
 E) finalità di sicurezza informatica Il trattamento dei dati personali può avvenire in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza e la capacità di una rete o dei server ad essa connessi di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l'autenticità, l'integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi. A tali fini Acquedotto San Lazzaro S.p.A. prevede procedure per la gestione della violazione dei dati personali (data breach) nel rispetto degli obblighi di legge al cui adempimento è tenuta.
3. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO DI COMUNICARLI
Il conferimento dei dati personali richiesti da Acquedotto San Lazzaro  è necessario per il perseguimento delle finalità sopra indicate. L'eventuale rifiuto di indicare i dati necessari a tali scopi potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire le richieste dell’utente ovvero di fornire gli altri servizi disponibili o, ancora, di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali (o precontrattuali), di legge e/o di regolamento.
 La comunicazione ad Acquedotto San Lazzaro  di ulteriori dati, diversi da quelli il cui conferimento è obbligatorio, ai fini dell'adempimento dei propri obblighi legali o contrattuali ovvero per la  fornitura di determinati servizi su richiesta è, invece, facoltativa e non comporta alcuna conseguenza per la fruizione dei servizi.
A seconda dei casi e, qualora necessario, di volta in volta gli Utenti dei servizi saranno informati del carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati personali. Sarà evidenziato il carattere obbligatorio o facoltativo della comunicazione dei dati, mediante un avviso o un apposito carattere alle informazioni di natura obbligatoria. Si ricorda, infine, che la mancata indicazione di dati personali facoltativi non comporterà alcun obbligo né alcuno svantaggio. 
4. TRATTAMENTO DEI DATI DEI PERSONALI 
I dati personali forniti saranno:
* trattati dal personale dipendente di Acquedotto San Lazzaro, appositamente autorizzato, per la gestione delle pratiche necessarie all’espletamento del servizio richiesto; 
* ad Amministrazioni pubbliche (es. comunali e regionali), Amministrazione Finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Guardia di Finanza, Ufficio Igiene, Autorità di vigilanza e controllo ed in genere a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli circa la regolarità degli adempimenti di cui alle finalità anzi indicate;
* società terze o altri soggetti che svolgono attività in nome e per conto di Acquedotto San Lazzaro;
 In ogni caso, nessun dato personale sarà diffuso. 
5. TRASFERIMENTO DEI DATI
 La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente i server utilizzati sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. 
6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO.
 I dati personali dell’Utente saranno trattati con strumenti automatizzati e non automatizzati, assicurando l'impiego di misure di sicurezza e organizzative adeguate, nonché garantendo la riservatezza dei dati medesimi. 
7. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati raccolti saranno conservati per tutta la durata dei servizi richiesti e, anche dopo la cessazione, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da essi derivanti, salvo il caso in cui l’Utente abbia rilasciato esplicito consenso in relazione ad alcuni dei servizi offerti; in questo ultimo caso, il trattamento potrà avere durata fino a revoca del consenso. 
Pertanto, i criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione sono stabiliti da:
* specifiche norme di legge, che regolamentano l’attività di Acquedotto San Lazzaro; 
* dalla normativa fiscale per quanto riguarda il trattamento dei dati amministrativo contabili (10 anni); in particolare, per i dati finanziari (ad es. pagamenti, rimborsi, etc.) viene applicato il periodo di conservazione richiesto dalle leggi fiscali e contabili applicabili; 
* nel caso in cui l’Utente abbia rilasciato esplicito consenso, il trattamento potrà avere durata fino a revoca dello stesso. I dati personali, infine, potranno essere conservati anche fino al tempo permesso dalla legge italiana a tutela degli interessi legittimi di Acquedotto San Lazzaro  (art. 2947, co. 1 e 3 c.c.). 
8. DIRITTI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO: COME ACCEDERE, CORREGGERE E CANCELLARE LE INFORMAZIONI PERSONALI
 L’utente ha i diritti previsti dalla nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali e precisamente:
 a) di avere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai medesimi dati e a tutte le informazioni relative al trattamento stesso;
 b) di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa; 
c) di ottenere la cancellazione dei suoi dati personali se: 
- i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati, 
- i dati sono stati trattati illecitamente, 
- i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,
 - ha revocato il consenso,
 - si oppone al trattamento; 
d) di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: 
- se si contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario ad Acquedotto San Lazzaro per verificare detta esattezza; 
- se il trattamento è illecito, ci si oppone alla cancellazione dei dati personali e si chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
 - qualora i dati personali siano necessari per l'accertamento o l'esercizio di un diritto in sede giudiziaria dell’interessato, benché Acquedotto San Lazzaro  non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento;
 - se l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi di Acquedotto San Lazzaro rispetto ai suoi; 
e) di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte Acquedotto San Lazzaro;
 f) di opporsi, in tutto o in parte al trattamento; qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto inoltre di opporsi al trattamento, salvo i casi in cui sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico; 
 g) di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato (in questi casi la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
 h) di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (per maggiori dettagli sulle modalità si consiglia di visitare il sito web www.garanteprivacy.it).
 I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta inoltrata ad Acquedotto San LAzzaro o al Responsabile della Protezione dei Dati inviando: 
* una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  [ATTENZIONE! Messaggi inviati a questo indirizzo non pertinenti verranno cestinati]
* una raccomandata a.r. al seguente indirizzo “Acquedotto San Lazzaro S.p.A. – Titolare trattamento dati, con sede in Via Aurelia 310 . – 17025 Loano”.
9. MODIFICHE E AGGIORNAMENTI ALLA PRESENTE INFORMATIVA 
Acquedotto San Lazzaro  avrà cura di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa sul trattamento dei dati anche in considerazione della modifica delle norme di legge o di regolamento che regolano questa materia e proteggono i diritti degli utenti dei servizi. Le modifiche e gli aggiornamenti, agli utenti dei servizi saranno resi disponibili nella sezione “PRIVACY” non appena adottati. 
Ultimo aggiornamento Dicembre 2018

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda
come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:

  1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
  2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  3. appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti  del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

 

Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico

Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)

Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE (inps.it)

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus,  l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII*, che incrocierà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.

 

Quali bonus verranno erogati automaticamente

Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) :

  • il bonus elettrico per disagio economico,
  • il bonus gas
  • il bonus idrico

Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

 

Come avverrà l'erogazione automatica dei bonus

Sono in corso di definizione le modalità applicative per l'erogazione automatica delle agevolazioni, che saranno oggetto di appositi provvedimenti da parte delle amministrazioni competenti.

Indipendentemente dai tempi necessari per la predisposizione degli strumenti informatici necessari, il bonus 2021 sarà comunque riconosciuto agli aventi diritto per l'intero periodo di agevolazione, anche mediante il riconoscimento di eventuali quote di bonus già maturate.

 

Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020

I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.

 

 

Come si legge il contatore

Esistono 2 tipi di contatore: il contatore a lancette e il contatore a lettura diretta.

 

 

Contatore a lancette
La lettura si esegue leggendo le lancette nere: il contatore si deve leggere in senso orario, da sinistra a destra, cominciando dalla lancetta che indica le migliaia (x 1000).
La lancetta si trova molto spesso posizionata tra due numeri: si considera il numero inferiore.
Per esempio se la lancetta delle migliaia è posizionata tra il due ed il tre, si prenderà il valore 2.
Con lo stesso metodo si procede a leggere le centinaia (x100), le decine (x10) e le unità (x1).

Contatore a lettura diretta
La lettura si esegue leggendo le cifre intere (quelle prima di un’eventuale virgola) da sinistra verso destra.
Se l’ultima cifra non è allineata alle altre si considera quella inferiore. Le lancette in questo caso non vanno lette.


<----- PAGINA AUTOLETTURA

Ai sensi del D.L. 31/01 e s.m. Acquedotto San Lazzaro SpA  è dotata di una struttura denominata "Squadra Emergenze Idriche" che può contare su personale specializzato e mezzi tecnici adeguati.

DOCUMENTO PIANO GESTIONE EMERGENZE IDRICHE

 

Variazione dati anagrafici e/o indirizzo di spedizione della fattura

Procedura:
si necessita di una richiesta scritta da parte dell’intestatario del contratto da inviare a:

Email uff. clienti Albenga: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email uff. clienti Loano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email uff. clienti Finale Ligure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email uff. clienti Andora / Laigueglia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PAGAMENTO FATTURA

A partire dal 01/12/2021, le bollette non domiciliate presso una banca, si posso pagare  mezzo PagoPA.
PagoPA è il sistema di pagamento elettronico messo a disposizione degli utenti  per corrispondere quanto dovuto all’Ente Creditore in modo semplice, sicuro e trasparente.
Le bollette emesse da Acquedotto San Lazzaro si possono pagare nei seguenti modi:

- sull'area dedicata al servizio PagoPA    tramite carte di credito, conto corrente o CBILL, inserendo il codice "IUV" reperibile sull'avviso allegato alla fattura e il codice fiscale del debitore.
  (In caso di smarrimento lo stesso codice è reperibile sulla prima pagina della fattura)
- Home banking
- App telefono mobile "IO"
- Ufficio postale
- Satispay 
- Esercenti convenzionati (bar - edicole - tabaccherie - ricevitorie) con il logo PagoPA

Restano attivi gli sportelli di Albenga, Loano e Finale Ligure per il pagamento in contanti o con carte di credito/bancomat.

 

PAGAMENTO FATTURA CON SERVIZIO DI ADDEBITO IN CONTO SEPA DIRECT DEBIT 
Gli utenti che intendono domiciliare la bolletta sul proprio conto corrente bancario o variare I relativi dati devono rivolgersi agli uffici dell’Acquedotto San Lazzaro Spa o inviare il modulo di adesione reperibile sul sito internet www.acquedottosanlazzaro.it. Con questa tipologia di pagamento gli utenti di tipo “domestico” hanno diritto alla restituzione della cauzione versata al momento della sottoscrizione del contratto.

E' possibile utilizzare un conto corrente di domiciliazione acceso presso una banca non italiana, ma con sede nel territorio dell'Unione Europea.  

 

RATEAZIONE
Ai sensi delle disposizioni dell'Autorità per l'Energia e il Sistema Idrico, gli utenti in temporanea difficoltà a pagare l'importo della fattura in ununica soluzione, possono presentare apposita istanza per richiederne la rateazione. Per i dettagli rivolgersi all'ufficio.

MOROSITA'
Nel caso di ritardato pagamento, trascorsi almeno dieci (10) giorni solari dalla scadenza della fattura Acquedotto San Lazzaro S.p.A. può inviare all'utente un primo sollecito bonario di pagamento, anche mediante posta elettronica certificata. La comunicazione di costituzione in mora può essere inviata da Acquedotto San Lazzaro S.p.A all'utente finale moroso decorsi almeno venticinque (25) giorni solari dalla scadenza della fattura, a mezzo di raccomandata o posta elettronica certificata. 

Il termine ultimo entro cui l'utente finale è tenuto a saldare i pagamenti pregressi insoluti non può essere inferiore a:

- venti (20) giorni solari se calcolato a partire dalla spedizione della raccomandata contenente la comunicazione di costituzione in mora;

- quindici (15) giorni solari se calcolato a partire dalla data di ricevuta di avvenuta consegna della posta elettronica certificata contenente la comunicazione di costituzione in mora.

La limitazione, ovvero la sospensione o la disattivazione della fornitura può essere eseguita a partire dal primo giorno lavorativo successivo al termine ultimo entro cui l'utente finale è tenuto a saldare i pagamenti oggetto di costituzione in mora.

L'utente moroso al quale sia stata notificata la comunicazione di costituzione in mora o al quale, in costanza di mora, sia stata limitata, ovvero sospesa o disattivata la fornitura, può comunicare l'avvenuto pagamento ad Acquedotto San Lazzaro tramite i classici canali di contatto disponibili fornendo attestazione di avvenuto pagamento tramite la casella di posta elettronica della zona di riferimento oppure direttamente allo sportello.

ESCLUSIVAMENTE A SEGUITO DI MOROSITA'  L'UTENTE PUO'  PAGARE  A MEZZO BONIFICO
SUL SEGUENTE CODICE IBAN:    IT68I0843910500000250102409 Intestato a Acquedotto San Lazzaro SpA.

Ai sensi delle disposizioni dell'Autorità per l'Energia e il Sistema Idrico, gli utenti in temporanea difficoltà a pagare l'importo della fattura in un unica soluzione, possono presentare apposita istanza per richiederne la rateazione, in base alla normativa ARERA.

Per i dettagli rivolgersi all'ufficio

Riattivazione della fornitura in seguito a disattivazione per morosità.

Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a disattivazione per morosità: Entro i 2 giorni feriali come da Normativa 655/15.

Oneri di Riallaccio: 0 €

Inquilino insolvente: -> Dichiarazione scritta del Proprietario o del Nuovo Inquilino per irreperibilità della persona.

La riattivazione della fornitura avviene tramite pagamento dell’intero insoluto o tramite piano di rientro concordato con Acquedotto San Lazzaro SpA.

E’ possibile dare evidenza dell'avvenuto pagamento dell'insoluto ai contatti seguenti: a mezzo email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o presso gli sportelli sul territorio.

 

 

Il pagamento della bolletta può avvenire con le seguenti modalità :

• Bollettino PagoPa allegato alla fattura oppure alla sezione dedicata  del sito.

• Domiciliazione bancaria o postale. Tramite Bonifico sul conto corrente bancario con IBAN IT68I0843910500000250102409 intestato a "Acquedotto San Lazzaro"

 

La periodicità di fatturazione dipende dai consumi:

• 6 bollette all’anno (bimestre) per consumi superiori a 3000 mc all’anno

• 4 bollette all’anno (trimestre) in tutti gli altri casi

 

DEPOSITO CAUZIONALE

Utenze domestiche: € 52,50
Il deposito viene restituito se il pagamento è a mezzo SDD (domiciliazione bancaria o postale)

La voltura potrà essere richiesta previa disdetta del precedente intestatario.

Per la richiesta è necessario:

• Lettura contatore con foto;

• Copia documento identità e codice fiscale;

• Titolo che legittima il possesso dell’immobile (atto di acquisto, contratto di locazione ecc.)

• Dati catastali dell’immobile (foglio, particella, subalterno)

• Visura camerale o iscrizione albi/ordini (Utenze commerciali o soggetti IVA)

• Indirizzo PEC (postra elettronica certificata) (Utenze commerciali o soggetti diversi da persona fisica)

 

Costi:

• Spesa di voltura  € 47,00 (Iva compresa)

• Deposito cauzionale € 52,50 (utenza domestica e/o commerciale standard) il 50% dovrà essere versato alla firma del contratto.

. La cauzione non è dovuta in caso di domiciliazione bancaria (utenza standard) 

Per il pagamento:
In caso di contatore esterno il costo verrà addebitato sulla prima fattura in emissione.

In caso di contatore interno occorre fare un c/c Postale - CCP n. 287177 intestato a Acquedotto San Lazzaro o un Bonifico sul conto corrente bancario con IBAN IT68I0843910500000250102409 intestato a Acquedotto San Lazzaro SpA

 Se impossibilitati a recarsi presso gli sportelli, inviare i documenti al seguente indirizzo email:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Affinché la voltura sia possibile, è necessario che il subentrante non abbia a proprio carico delle fatture insolute su precedenti intestazioni e, in tal caso, che provveda a saldarle. Parimenti, a fronte di un’utenza morosa la cui fornitura viene interrotta, la richiesta di fornitura presentata da altra persona facente parte dello stesso nucleo familiare, è senz’altro accettabile ma a condizione che venga prima saldato il debito maturato.

N.B. In caso di decesso dell’intestatario, la voltura è a titolo gratuito per i parenti diretti. E’ gratuita anche in presenza di divorzio.

Si può richiedere un sopralluogo per un nuovo allacciamento alla rete idrica nei seguenti modi:

• Recandosi presso uno sportello ACQUEDOTTO SAN LAZZARO.

• Chiamando il numero verde 800 991 127 che provvederà a inoltrare al settore tenico la richiesta.

• Inviando una richiesta a mezzo e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A seguito del sopralluogo del tecnico della Acquedotto San Lazzaro verrà redatto un preventivo di spesa per i lavori da eseguire. Dopo la redazione del preventivo il cliente verrà contattato telefonicamente o a mezzo e-mail; una volta saldato il relativo importo, verranno effettuati i lavori di allacciamento alla rete idrica.

SEGNALAZIONE GUASTI

800 995 104

ASSISTENZA CLIENTI

800 991 127

AREA CLIENTI

    LETTURE VIA WHATSAPP

 

  Area riservata [uso interno]