Autolettura | Zone: Albenga - Villanova - Garlenda
Come si legge il contatore
Esistono 2 tipi di contatore: il contatore a lancette e il contatore a lettura diretta.
• Contatore a lancette
La lettura si esegue leggendo le lancette nere: il contatore si deve leggere in senso orario, da sinistra a destra, cominciando dalla lancetta che indica le migliaia (x 1000).
La lancetta si trova molto spesso posizionata tra due numeri: si considera il numero inferiore.
Per esempio se la lancetta delle migliaia è posizionata tra il due ed il tre, si prenderà il valore 2.
Con lo stesso metodo si procede a leggere le centinaia (x100), le decine (x10) e le unità (x1).
• Contatore a lettura diretta
La lettura si esegue leggendo le cifre intere (quelle prima di un’eventuale virgola) da sinistra verso destra.
Se l’ultima cifra non è allineata alle altre si considera quella inferiore. Le lancette in questo caso non vanno lette.
Come e quando inviare i dati dell'autolettura
Si chiede gentilmente di inviare i dati dell'autolettura del contatore nelle seguenti finestre temporali:
20-30 Marzo - FATURAZIONE PRIMO TRIMESTRE
20-30 Giugno - FATURAZIONE SECONDO TRIMESTRE
20-30 Settembre - FATURAZIONE TERZO TRIMESTRE
20-30 Dicembre - FATURAZIONE QUARTO TRIMESTRE
Le letture vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando come oggetto la dicitura "AUTOLETTURA" e corredate delle seguenti informazioni:
- Nome intestatario utenza
- Codice utente ( si può trovare sull'ultima bolletta )
- Matricola del contatore ( stampata sulla ghiera o sul quadrante del contatore)
Le letture inviate al di fuori delle seguenti finestre temporali potrebbero non essere usate per la fatturazione associata al periodo.